Beppe, “Vivo in Madagascar da più di 20 anni e vi racconto la realtà di questo Paese”

Beppe: vi racconto la realtà del Madagascar A cura di Maricla Pannocchia Per molti il ...
Costo della vita basso, paesaggi mozzafiato e ritmi quotidiani scanditi dalla tranquillità. Benvenuti nella sezione di Voglio Vivere Così dedicata al Madagascar, uno dei Paesi più affascinanti e incredibili che possiate visitare. Situata nella parte meridionale dell’Oceano Indiano è l’isola dei lemuri e dei Baobab centenari. La natura qui è stata generosissima ed è a tratti ancora selvaggia: biodiversità ricchissima, siti naturali, riserve e parchi, fondali marini spettacolari, balene, lemuri, tartarughe che nuotano libere, delfini.
Come spesso avviene in questi paradisi affacciati sull’oceano la situazione economica della maggioranza della popolazione non è però delle migliori. La povertà è dilagante così come la corruzione dei governanti locali e la mancanza quasi totale di regole per quanto riguarda commercio e imprenditoria, resa difficile da una concorrenza sleale. La maggior parte della popolazione vive con mezzi molto scarsi e raramente il salario permette loro di vivere dignitosamente. Se si possiedono delle qualifiche, la soluzione ideale per chi vuole trasferirsi e vivere in Madagascar è cercare lavoro presso le multinazionali straniere o le loro filiali. Ci sono poi numerose missioni umanitarie e organizzazioni internazionali attive nel Paese per prestare aiuto soprattutto in ambito sanitario alla popolazione.
Investire si può e numerosi sono i settori accessibili per chi vuole fare business o aprire un’impresa in Madagascar. Le procedure sono state modificate e semplificate e fare business, con le dovute cautele di un’economia spesso instabile, potrebbe essere la scelta giusta. Tra i settori in sviluppo, il turismo è in primo piano in particolare sulla splendida isola di Nosy Be, meta ogni anno di viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Seguono l’agricoltura, l’industria tessile, le miniere, le nuove tecnologie. Gli investitori stranieri sono incentivati con facilitazioni nelle pratiche amministrative, aiuti fiscali e misure simili. Anche i pensionati qui si troveranno bene potendo godere di un costo della vita basso e di un clima caldo tutto l’anno. Insomma per saperne di più e decidere di partire non ti resta che leggere le storie e le testimonianze di quanti hanno già decido di vivere in Madagascar.
Beppe: vi racconto la realtà del Madagascar A cura di Maricla Pannocchia Per molti il ...
In Madagascar per amore: Pam e la magia di vivere tra la natura Partita ...
Alberto e la sua vita a Nosy Be, Madagascar A cura di Nicole Cascione Alberto, ...
Madagascar, una meta perfetta per gli amanti degli sport acquatici La bellezza dei suoi paesaggi ...
Vivere in Madagascar Riceviamo da Bruno Paoloni, residente sull'isola da molti anni, questo profilo Paese sul ...
Nosy Be (Madagascar): l'isola dei sogni L’hotel a Nosy Be, in Madagascar è il suo ...
Antananarivo (Madagascar): la vita di Alberto Contigiani Quando è partito per Antananarivo, Madagascar, aveva una sola ...
Viaggio in Madagascar Tongasoa Ieri via da Nosy Be ed eccoci catapultati in Madagascar……il vero ...