Namur (Belgio), un viaggio alla scoperta dei sotterranei più estesi d’Europa

I sotterranei più estesi d’Europa Di Gianluca Ricci Namur, città del Belgio vallone, suscita meraviglia ...
Con i suoi imponenti edifici e le sue numerose opere d’arte, il Belgio attira ogni anno tantissimi italiani che qui decidono di trasferirsi per motivi di studio e di lavoro. Giovani e adulti, quindi, che a un certo punto della loro vita mollano tutto e puntano sul Paese dell’Europa occidentale e sede delle Commissioni Europee. Il Belgio piace per il suo essere multiculturale grazie a una mentalità aperta, un maggior pragmatismo nel lavoro, minori complessità anche nella vita di tutti i giorni. Per i giovani in cerca di lavoro non sarà difficile far valere il proprio merito: nelle università, nelle aziende, nelle strutture pubbliche hanno voglia di tenere i migliori, perché questo li rende competitivi sul mercato.
Il Belgio ha poi molto da offrire dal punto di vista culturale e paesaggistico, dalle Ardenne alla costa. Le lingue ufficiali sono tre, come le regioni da cui è costituito. A Nord ci sono le Fiandre dove si parla olandese, a Sud la Vallonia francese, mentre al centro la regione della capitale di Bruxelles è ufficialmente bilingue, sebbene prevalga il francese. Tra i vantaggi di trasferirsi in Belgio spiccano l’efficienza dei servizi, dai trasporti alla raccolta differenziata, un welfare ancora molto forte e una politica d’integrazione degli immigrati molto più ragionata e inclusiva. Il tenore di vita è alto così come i costi, ma non in modo eccessivo se comparati ad altre città europee. In Belgio tante infrastrutture sono dedicate all’infanzia, quindi se vuoi trasferirti insieme alla tua famiglia è uno dei Paesi ideali per crescere dei bambini.
Inoltre in Belgio la comunità italiana è molto presente. Con il famoso patto “uomini in cambio di carbone”, stipulato tra i due Paesi nel secondo dopoguerra, numerose famiglie italiane si trasferirono in Belgio per lavorare nelle miniere e cercare condizioni di vita migliori. Non c’è un cittadina belga in cui non ci sia qualche concittadino. Se dunque stai pensando di cambiare vita e trasferirti in Belgio, non perderti le storie di chi prima di te ci è riuscito realizzando il sogno di vivere al centro dell’Europa.
I sotterranei più estesi d’Europa Di Gianluca Ricci Namur, città del Belgio vallone, suscita meraviglia ...
Una nuova vita a Bruxelles: ecco le cose da sapere (e da fare) Voglia di ...
Carmela, costretta a fare la pendolare tra Italia e Belgio Trovare un posto in cui ...
Il Belgio e la storia di Ornella Incontriamo Ornella Ibba che vive a Bruxelles (Belgio) ...
Ricominciare da zero nelle Fiandre Lasciare tutto perchè insoddisfatti, partire alla volta di un'avventura completamente ...
Claudia e la sua esperienza di master a Bruxelles Claudia Nocente e Bruxelles. Una giovane ...
Vivere a Bruxelles: la storia di Sara Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo. Mi sono trasferita ...
Il Belgio, piccolo Paese multiculturale L’ Europa è fatta di tanti Paesi diversi per dimensioni, ...