Come trovare un lavoro stagionale e viaggiare liberamente

C’è chi viaggia da un Paese all’altro trovando lavori stagionali sul posto e chi magari fa un lavoro stagionale per un intero periodo per mettere da parte i soldi sufficienti a viaggiare. In ogni caso, i lavori stagionali sono un’ottima alternativa al lavoro da remoto per chi sogna di viaggiare spesso o a lungo.

In questo articolo, andremo a vedere quali sono i lavori stagionali più gettonati, dove trovare gli annunci e come aumentare le tue possibilità di essere assunto.

Cosa sono i lavori stagionali

Come s’intuisce dal nome, i lavori stagionali hanno la durata di una stagione, che può essere estiva o invernale. Questi lavori sono regolati dai contratti a tempo determinato, proprio perché hanno una durata limitata nel tempo.

Potrebbe interessarti anche → Tutto sul lavoro di geometra ✔️

È possibile svolgere lavori stagionali sia in Italia sia all’estero, purché sia in un Paese in cui puoi lavorare legalmente. Ad esempio, se hai la cittadinanza italiana, non dovresti avere particolari difficoltà a lavorare in Europa.

Quali sono i lavori stagionali più gettonati

Adesso andiamo a vedere alcuni dei lavori stagionali più diffusi, suddivisi per stagione. Naturalmente, per essere assunto non basta avere la disponibilità per il periodo richiesto ma spesso sono necessarie determinate competenze e/o qualifiche.

Lavori stagionali che puoi fare in estate:

  • Bagnino
  • Cameriere
  • Barman
  • Animatore

Lavori stagionali che puoi fare in inverno:

  • Lavori in campagna
  • Istruttore di sci
  • Insegnante privato
  • Operatore termale

Ci sono, poi, dei lavori che possono essere fatti in entrambe le stagioni, a seconda del contesto. Fra questi segnaliamo il commesso, il cuoco, l’addetto alle pulizie, l’istruttore sportivo e anche alcuni di quelli sopra menzionati, come il barman. È anche possibile lavorare nel settore agricolo, per esempio raccogliendo l’uva. In questo caso la paga, generalmente, è in base a quanto raccogli e ci sono dei rischi da tenere in considerazione, come l’esposizione a tante ore di sole e il doversi piegare in continuazione nella fase di raccolta.

➤➤➤ Vorresti trovare lavoro a Roma? Leggi la nostra Guida Completa! ✔

Dove trovare un lavoro stagionale in Italia

Se sei nato e cresciuto in un luogo turistico, probabilmente hai già svolto un lavoro stagionale, fosse anche solo da ragazzo. In ogni caso, se il posto in cui vivi attira molti visitatori non dovrebbe essere troppo difficile trovare un lavoro stagionale nel settore turistico o in quello alberghiero, specialmente se parli almeno una lingua straniera.

Oltre all’usare i tuoi contatti e affidarti al passaparola, ecco dove puoi trovare del lavoro stagionale:

  • Nei centri per l’impiego
  • Rivolgendoti alle apposite associazioni di categoria
  • Tramite le agenzie per il lavoro

Ecco alcuni siti che contengono annunci per dei lavori stagionali in Italia:

Se hai intenzione di usare i social per trovare un lavoro stagionale, muoviti con i piedi di piombo. In generale, è sempre bene seguire la regola, “se sembra troppo bello per essere vero, solitamente lo è.”

Potrebbe interessarti anche → Tutto sul lavoro di assistente turistico: corsi, stipendi, orari e altro

Come trovare lavoro stagionale all’estero

Se il tuo obiettivo è fare la stagione al di fuori dei confini italiani, in linea di massima funziona come se tu cercassi lavoro in Italia ma devi fare attenzione alla questione visto.

Se andrai a lavorare fuori dall’Europa, è importante che tu t’informi con largo anticipo – e tramite persone professionali e competenti – in merito al visto richiesto. Ad esempio, se tu volessi lavorare negli Stati Uniti, dovresti richiedere il visto non immigrante e c’è una procedura da seguire anche per il datore di lavoro.

Volare in Australia, approfittando del Working Holiday Visa (solo per chi ha fra i 18 e i 36 anni), è un’altra ottima opzione per lavorare legalmente, cambiando anche diverse mansioni, dall’altra parte del mondo.

Ma dove trovare lavori all’estero?

Anche in questo caso puoi affidarti ai social ma devi tenere gli occhi ben aperti per evitare fregature, soprattutto se non parli bene la lingua del posto e puoi avere difficoltà a comprendere cosa viene detto o scritto. Ti consigliamo di affidarti a dei portali come questi:

Anche in questo caso, può valere la pena consultare il tuo Informagiovani locale, perché a volte puoi trovarci annunci di posizioni lavorative all’estero.

→ Ti potrebbe interessare: la Guida con idee e opportunità per inventarsi un lavoro

Consigli per avere successo nella ricerca di un lavoro stagionale

  • Avere delle skills e/o esperienza. Se sei un abile fotografo o un cameriere con tanti anni di esperienza, è probabile che le tue possibilità di essere assunto aumentino.
  • Sia lavorando all’estero sia in Italia, può essere richiesta la conoscenza di una o più lingue. Se parli solo l’italiano, muoviti per tempo e fai quantomeno un corso d’inglese, così da aumentare le tue possibilità di essere assunto.
  • Se non sai da che parte sbattere la testa, puoi voler consultare un Career Coach, che ti aiuterà a individuare la scelta migliore per te e per la tua carriera.
  • Che tu voglia lavorare all’estero o in Italia, scegli un posto che t’ispira e/o che vada bene per te. Se, per esempio, vuoi spendere poco di modo da mettere da parte quasi tutto quello che guadagnerai, dovrai evitare di vivere in città molto care, come Londra o Amsterdam.
  • Organizzati per tempo. E’ vero, a volte puoi essere baciato dalla fortuna e riuscire a trovare un lavoro stagionale in 48 ore ma, nella maggior parte dei casi, è bene che tu ti muova con un certo anticipo e che tu dedichi del tempo allo svolgimento delle ricerche. Approfitta di Internet ma non ignorare il passaparola o i consigli di chi ha già fatto un’esperienza simile.
  • Fai networking. In quest’epoca in cui siamo tutti interconnessi, è più importante che tu dedichi del tempo a farti conoscere e a conoscere altre persone piuttosto che a leggere 1000 volte il tuo curriculum (che comunque dev’essere quantomeno nella norma). Magari, chiacchierando con quel ragazzo che hai conosciuto in ostello, verrai a sapere che dove lavora lui stanno cercando qualcuno da assumere.
  • Metti da parte dei soldi per andare al colloquio di lavoro. È possibile che il colloquio si svolga online ma, se così non fosse, non vorresti perdere questa opportunità perché non hai soldi per pagarti il volo/il treno fino alla città in cui si svolgerà il colloquio di lavoro. In base alla meta che hai in mente, metti da parte un budget realistico per affrontare questa possibile spesa.

Conclusione

Al giorno d’oggi, trovare un lavoro stagionale è molto più facile di quanto non fosse solo qualche anno fa. Esistono anche delle piattaforme – come Workaway o Worldpackers – che ti permettono di ottenere vitto e alloggio in cambio di qualche ora di lavoro o di volontariato e alcune proposte offrono anche un compenso. L’importante è prendere una decisione consapevole, che parte da dentro di te, senza farti influenzare dalle esperienze e dalle opinioni degli altri.

 EXTRA! ✎ Le nostre linee guida su come scrivere un buon curriculum di lavoro

Fare un lavoro stagionale, specialmente se faticoso, può non essere adatto a tutti. Se pensi che faccia al caso tuo, puoi scegliere se usarlo come parte del tuo percorso professionale – per esempio, se sei un fotografo e lavorerai in questo settore in un villaggio turistico – o come mera esperienza per fare soldi prima o durante un viaggio. In ogni caso, lavorare una stagione, specialmente all’estero, ti farà anche crescere come persona e ti regalerà dei momenti indimenticabili.