A scuola di pianto
«Piangi e ti metto un bel dieci in pagella». Non funziona esattamente così, ma ci siamo molto vicini.
Eh già, perché in Giappone stanno andando a ruba le lezioni di pianto. Sì, avete capito bene. Aziende e scuole stanno da tempo spingendo dipendenti e alunni a piangere, o meglio a esprimere le proprie emozioni buttando fuori, attraverso le lacrime, ansie e stress.
✎✎✎ Stai pensando di andare a studiare in Giappone? Scopri i nostri consigli! ✎✎✎
Guru di questa innovativa disciplina è il professor Hidefumi Yoshida, ex insegnante di liceo, che oggi svolge il ruolo di “namida sensei”, ossia il professore di pianto.
Combattere lo stress e ritrovare la forma fisica? 🍚 Leggi i nostri consigli per un'alimentazione corretta! 🥦
Circa 5 anni fa ha iniziato a impartire lezioni di pianto ad aziende e scuole giapponesi per insegnare alle persone a sfogare le loro frustrazioni piangendo.
Potrebbe interessarti anche → 🌼Come usare gli oli essenziali 🍋
★ Tutto quello che hai bisogno di sapere per combattere lo stress: cause, sintomi e rimedi ★
Del resto, sono anni, che il paese del Sol Levante affronta problemi di non poco conto. A causa di come è organizzato il mondo del lavoro, infatti, e della quantità di compiti che ricadono sulle persone, lo stress dei giapponesi è ormai alle stelle.
E molte persone, purtroppo, decidono di togliersi la vita. Basti pensare che il Giappone è uno degli Stati con il tasso di suicidio più alto a causa proprio della vita professionale. Il fenomeno è così diffuso che è stata addirittura coniata una parola per descrivere queste morti: karoshi.
►► Leggi la nostra Guida con tutte le info utili e i consigli per vivere in Giappone ◄◄
Per contrastarlo, aziende e scuole hanno deciso di ingaggiare il professor Yoshida per insegnare a dipendenti e studenti a dominare le proprie emozioni attraverso il pianto, allentando le tensioni sul lavoro e tra i banchi e riuscire così a gestire al meglio la tensione quotidiana.
☞ Scopri come vincere lo stress grazie alle migliori tecniche di autoipnosi ☆
Secondo il “maestro del pianto”, versare le lacrime porta più benefici nel togliere lo stress rispetto al sonno o alle risate. Non solo. Se piangi una volta a settimana, avrai una vita più serena.
L’iniziativa va avanti dal 2015, quando il governo ha introdotto il programma “di pianto” obbligatorio in aziende con 50 o più dipendenti.
In tre anni le lezioni di Hidefumi Yoshida hanno riscosso molto successo e oggi sono impartite in ben 100 società.
Ma come si fa a provocare il pianto? Molto semplice: basta guardare film strappalacrime, ascoltare musica sentimentale o leggere libri passionali.
Gli effetti sono talmente tanto positivi che si sta pensando di esportarlo anche in Europa. Insomma, non ci resta che piangere.