Come lavorare sulle navi da crociera e girare il mondo

Forse passare giorni in crociera non è il tuo ideale di viaggio ma hai mai pensato di salire a bordo di queste meravigliose navi come lavoratore, fare esperienza, magari visitare qualche posto nuovo e mettere da parte dei soldi per il viaggio dei tuoi sogni o per quello che più desideri?

In questo articolo, andremo a vedere i requisiti per candidarsi per le posizioni sulle navi da crociera, alcune delle più grandi compagnie per cui lavorare nonché dei portali e gruppi su cui trovare questo tipo di lavoro. Pronto a salpare?

I requisiti per lavorare sulle navi da crociera

Quando parliamo di “lavorare sulle navi da crociera” ci riferiamo a qualcosa di molto generico, un po’ come quando diciamo “lavorare da remoto.” I lavori che possono essere svolti dal computer e da ovunque nel mondo sono i più disparati e lo stesso vale a bordo di una nave da crociera.

Tuttavia, prima di andare a vedere le mansioni per cui candidarti, andiamo a dare un’occhiata ai principali requisiti richiesti per lavorare a bordo di una nave da crociera:

Potrebbe interessarti anche → Tutto sul lavoro di pizzaiolo in Italia e all'estero 🍕

  • Aspetti burocratici: non avere precedenti penali, possedere un passaporto (o altro documento) in corso di validità. In più, l’età minima per candidarti alle posizioni aperte è di 16 anni ma si alza a 18 se la mansione include orari notturni.
  • In base ai Paesi in cui farai scalo, dovrai avere un visto idoneo e dei permessi di lavoro. Per questi aspetti, ci sono molte varianti in base alla tua nazionalità e alle regole dei Paesi toccati dalla nave su cui lavorerai.
  • Conoscenza della lingua inglese.
  • A seconda della mansione, può essere richiesta anche la conoscenza di lingue aggiuntive come francese, tedesco, cinese, arabo o russo.
  • Certificato di idoneità fisica.
  • Libretto di navigazione (che dovrai richiedere alla Gente di Mare, rivolgendoti alla capitaneria di porto).
  • Certificato di idoneità medica marittima.

Le mansioni che puoi ricoprire su una nave da crociera

Appurato di soddisfare tutti i requisiti sopra riportati, ed eventuali altri aggiuntivi, ecco che puoi passare a chiederti, ma che lavoro posso/voglio fare per una compagnia di navi da crociera? Alcune delle mansioni più diffuse sono:

  • Ambito sanità: medici, infermieri e paramedici.
  • Commessi.
  • Croupier per il casinò.
  • Ambito ristorazione: barman, camerieri e cuochi.
  • Personale di sala macchine.
  • Personale di coperta.
  • Professionisti IT.
  • Ambito intrattenimento: cantanti, ballerini, coreografi, animatori.
  • Ambito sportivo: istruttori.
  • Ambito benessere: massaggiatori, operatori di Spa, responsabile palestra, responsabile spa.
  • Reparto hotel: facchini, direttore dell’area hotel, addetti alla reception.
  • Ambito pulizie: addetti alla lavanderia, steward di cabina, responsabile degli steward di cabina.
  • Ambito minori: baby-sitter, animatori per bambini e/o ragazzi.

Quelle sopra elencate sono solo alcune delle mansioni disponibili. Il nostro consiglio è sempre quello di leggere con attenzione cosa ricerca l’azienda per la quale vorresti lavorare. Per aumentare le tue possibilità di essere assunto, è bene avere delle qualifiche e/o comprovata esperienza nell’ambito in cui vorresti lavorare. Tuttavia, se ancora non hai molta esperienza – e, specialmente, se sei giovane – puoi candidarti comunque perché, come si suol dire, “mai dire mai”!

Alcuni ruoli, come quelli sopra elencati, sono per posizioni a bordo della nave. Tuttavia, è possibile lavorare per una nave da crociera anche rimanendo a terra. In questo caso, alcune delle mansioni più gettonate sono:

  • Ambito amministrazione: servizio clienti, risorse umane, contabilità.
  • Ambito prenotazioni e vendite: addetti alle prenotazioni, addetti alle vendite.
  • Ambito marketing: PR, ufficio stampa, brand manager.

Naturalmente, rimanendo a terra, non avrai possibili benefici come visitare alcune delle città che saranno tappe della crociera.

I vantaggi e gli svantaggi del lavorare su una nave da crociera

Come per qualsiasi altro lavoro, svolgere una mansione a bordo di una nave da crociera ha sia aspetti positivi sia risvolti negativi. Cominciamo dai pro:

  • Potrai mettere da parte un bel gruzzoletto perché, non dovendo pagare vitto e alloggio, ti sarà difficile spendere tutto lo stipendio mensile.
  • Conoscerai persone provenienti da vari Paesi.
  • Potrai avanzare, a livello di carriera, all’interno della stessa azienda.

Ora, andiamo a vedere alcuni contro:

  • Fatica
  • Orari di lavoro spesso duri
  • Numero elevato di responsabilità e possibile nostalgia di casa

Dove trovare annunci per lavorare sulle navi da crociera

Se vuoi muoverti in maniera indipendente, puoi consultare diversi siti Internet (gli annunci ai link sono di maggio 2024 ma ti basterà aggiornare la ricerca per vedere i più recenti):

Ancora, puoi consultare direttamente i siti di alcune delle principali compagnie di navi da crociera e visitare l’apposita pagina dedicata al recruitment:

Un’altra opzione viene, come spesso accade, dai gruppi Facebook. Eccone alcuni, in inglese, a cui puoi iscriverti per visionare le offerte di lavoro e interagire con altri professionisti:

Quanto posso guadagnare lavorando su una nave da crociera?

Lo stipendio può variare in base a diversi fattori, come la tua esperienza e la mansione. In generale, chi lavora nel settore dell’accoglienza e della ristorazione guadagna fra i 1.200 e i 2.000 dollari al mese, nel caso di un addetto al ristorante, arrivando fino agli 8.000 dollari mensili per un cameriere. In entrambi i casi, c’è da aggiungere le mance.

Chi lavora nel settore delle pulizie può guadagnare fra i 1.200 e i 7.000 dollari il mese, in base alla mansione. Le variazioni in termini di stipendio fra i membri dell’equipaggio di coperta sono forse le più evidenti, con un marinaio che non guadagna più di 2.000 dollari il mese e un capitano che può guadagnarne anche 10.000 il mese.

Conclusione

Lavorare su una nave da crociera, come abbiamo visto, non è per tutti. Tuttavia, specialmente se hai già una buona e comprovata esperienza nel settore in cui vorresti lavorare, e sei disposto a sottostare a turni di lavoro che possono rivelarsi duri e faticosi, questa può rivelarsi un’esperienza arricchente, sotto ogni punto di vista. Il nostro consiglio, se sei alla prima volta, è quello – se possibile – di non candidarti per una posizione che dovrai ricoprire per tanti mesi di fila ma di cominciare da un periodo ridotto e vedere se il mare può essere la tua seconda casa.