Siti web e trucchi per risparmiare sui voli aerei

Lo sappiamo, il costo del volo aereo spesso è ciò che ci costringe a cancellare il piano di una vacanza. Ormai, anche molti voli a corto raggio costano un occhio della testa e così ci ritroviamo a pagare molto o a cambiare meta.

In questo articolo, andremo a vedere una lista di trucchi e siti web per pagare il meno possibile, quando si tratta di voli aerei. Naturalmente, bisogna essere sempre realisti perché, ad esempio, le tratte a lungo raggio possono costare molto anche quando il prezzo è relativamente “basso”, ma usando questi accorgimenti potresti riuscire a risparmiare o a volare nella meta dei tuoi sogni.

5 trucchi per risparmiare sui voli aerei

  1. No ai voli diretti

Soprattutto se il volo è lungo, l’ideale sarebbe sceglierne uno diretto ma, così facendo, rischi di pagare di più rispetto a quanto non faresti optando per un volo con uno o più scali. Anche prenotare le tratte del volo in maniera scollegata l’una dall’altra può farti risparmiare qualche Euro.

In caso di scali, accertati di avere del tempo a sufficienza, fra un volo e l’altro, per eventuali imprevisti e per il processo d’immigrazione, quando richiesto. Solitamente, se prenoti un unico biglietto, in caso di ritardo del primo volo dovresti essere protetto dalla compagnia aerea ma se hai scelto biglietti diversi per le varie tratte, puoi ritrovarti nei guai.

  1. Prenota almeno tre mesi prima

Se ti è possibile, prenota con largo anticipo. Il periodo consigliato è almeno tre mesi prima della data di partenza. Se ciò non ti fosse possibile a volte, anche prenotando appena 3 settimane prima dell’inizio del viaggio, potresti trovare dei biglietti aerei convenienti.

Prenotando a ridosso della data di partenza, invece, rischi che i prezzi siano saliti alle stelle. Questo è particolarmente vero in periodi di particolare affluenza turistica, come agosto (o la relativa alta stagione nel Paese che visiterai) e il Capodanno.

  1. Giorni e orari consigliati per prenotare

Sapevi che, solitamente, i prezzi dei biglietti aerei sono più bassi di martedì? Più ti avvicinerai al week-end, invece, più il costo dei biglietti salirà. Evita, quindi, ricerche o prenotazioni il sabato o la domenica. Durante il week-end, infatti, anche le promozioni lanciate dalle compagnie aree sono piuttosto rare.

Ancora, per quanto riguarda l’orario, è meglio cercare il volo dei tuoi sogni verso le 2 di notte. Se non puoi o non vuoi alzarti nel cuore della notte, solitamente puoi trovare buoni prezzi anche alla sera. Pare, invece, che le 13 siano l’orario peggiore in cui comprare biglietti aerei.

  1. Scegli un biglietto open-jaw

Se ti stai chiedendo di che tipo di biglietto stiamo parlando, la risposta è presto detta. Il biglietto open-jaw è quello che prevede che l’aeroporto di partenza e quello di ritorno siano diversi. Può trattarsi, quindi, di due aeroporti differenti nella stessa città – come Stansted o Heathrow a Londra – ma anche di due città diverse.

Ad esempio, se vuoi visitare la Spagna, puoi atterrare a Madrid e ripartire da Barcellona. Inoltre, scegliendo un aeroporto che sia un po’ più lontano dal centro, puoi risparmiare qualcosa. In questo caso, però, è importante che tu t’informi prima su come raggiungere il centro città. In alcune occasioni, capita di spendere di più per i biglietti per il bus dall’aeroporto al centro di quanto non si spenda per quello aereo.

  1. Controlla cosa comprende il biglietto aereo

A volte, puoi pagare davvero poco per un volo, però puoi scoprire solo una volta acquistato che, ad esempio, include solo il bagaglio a mano e tu viaggerai in Paesi freddi per 3 mesi. Molte compagnie aeree sono ferree per quanto riguarda le dimensioni e il peso del bagaglio, quindi, prima di acquistare il biglietto aereo, chiediti di quanti bagagli hai realmente bisogno. Così facendo, eviterai di correre il rischio di pagare di più per il bagaglio, una volta in aeroporto.

5 siti web per risparmiare sui voli aerei

I siti che ti suggeriamo sono soltanto dei punti di partenza da cui cominciare la tua ricerca. A volte, puoi trovare una buona offerta direttamente sul sito della compagnia area da te scelta e, altre volte, per mille motivi diversi, la tratta che vorresti fare costa sempre un occhio della testa.

Diciamo, quindi, che – anche se non ci sono garanzie in merito – questi siti servono proprio a farti conoscere eventuali biglietti aerei a basso costo. Pronto a iniziare la tua ricerca?

  1. Skyscanner

Uno degli aggregatori più famosi, Skyscanner è facilissimo da usare e ti permette sia di scegliere la città (e anche l’aeroporto) di partenza e di arrivo e le date precise sia di farti ispirare, magari da un volo decisamente low-cost, optando per l’opzione che ti permette di vedere tutti i voli in partenza dall’aeroporto selezionato.

Anche nel caso delle date, se sei flessibile, puoi selezionare il mese e vedere il giorno in cui il biglietto aereo costerà meno. Una volta individuato il volo che fa per te, potrai acquistarlo direttamente sul sito della compagnia aerea o su altri portali.

  1. Voli low cost

Voli low cost è un portale che, come si evince dal nome, vuole farti trovare voli aerei a basso costo. Qui puoi comparare le proposte, farti ispirare e guardare il calendario offerte. Sul sito trovi sia le offerte delle compagnie aeree più celebri sia quelle delle realtà meno conosciute ma che comunque aderiscono ai criteri di sicurezza dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

  1. Travel Advantage

Travel Advantage è una piattaforma dedicata allo shopping e ai viaggi a basso costo, accessibile solo tramite invito. Usando la piattaforma, puoi condividere e guadagnare, ottenere rimborsi e crediti di viaggio.

I prezzi sono bassi perché c’è una collaborazione con un tour operator partner ETOA. In questo modo, i prezzi sono all’ingrosso.

Nota: ho inserito questa opzione perché l’ho trovata potenzialmente interessante e poco conosciuta, tuttavia, non l’ho mai usata personalmente e, come tutto ciò che è “su invito”, ti consiglio d’informarti bene prima d’iscriverti.

  1. Google voli

Pur usando spesso Google per mille motivi diversi, molte persone ancora non lo utilizzano per cercare voli a basso costo. Inserendo le date del viaggio, la città di partenza e quella di destinazione nonché l’opzione del volo solo andata oppure andata e ritorno, potrai vedere i paragoni fra numerose proposte. Le offerte appaiono in ordine decrescente.

  1. Volagratis

Il nome è allettante, non c’è che dire, ma i biglietti aerei non sono gratuiti, semplicemente, questo sito ti permette di confrontare varie proposte di numerose compagnie aeree, da quelle più note a quelle meno conosciute. Molto comodo il fatto che il sito permetta di salvare i dati dei passeggeri, di modo da fare acquisti più veloci in futuro.

È davvero possibile risparmiare sui voli?

La risposta generale è sì. Come abbiamo visto, adottando certi accorgimenti, è possibile trovare biglietti aerei che costano meno di altri, anche se coprono la stessa tratta, nelle stesse date. Ci sono anche altri metodi per risparmiare sui voli, come usare le carte fedeltà e, come in tutto nella vita, diciamo che anche in questo caso l’esperienza ha la sua importanza.

Se non hai mai organizzato un viaggio in autonomia prima, puoi non conoscere questi trucchi e siti web, o puoi fare qualche errore “banale”. In tal caso, non preoccuparti, è assolutamente normale e, a forza di organizzare viaggi, imparerai come risparmiare al meglio sui biglietti aerei.

Ricorda, infatti, di non trascurare mai dettagli come quelli a cui abbiamo già accennato, ovvero il numero, peso e le dimensioni dei bagagli che effettivamente ti servono o il sapere in anticipo quanto spenderai per raggiungere il centro città da quell’aeroporto sperduto nel niente che hai scelto, semplicemente perché il volo era il più economico.

In linea di massima, quindi, se sei attento al budget, evita la classica procedura scegli dove andare – selezioni le date – cerchi i voli (a caso). Flessibilità, voglia di passare diverso tempo a comparare i vari voli, leggere le recensioni ecc. ed esperienza sono i fattori chiave nel prenotare un volo low cost!