Il romanzo che racconta la storia dell’immigrazione italiana a Londra
Da pochi giorni è uscito in libreria il testo “La Londra degli italiani. Dai penny ice alla City: due secoli di emigrazione” di Alessandro Forte, edizioni Aliberti. Testo ispirato alla tesi di laurea dell’autore, giovane pugliese che, dopo la laurea alla Bocconi, nel 2008 si è trasferito nella capitale britannica. Un viaggio affascinante come un romanzo che racconta la storia dell’immigrazione italiana a Londra. E lo fa partendo dai vicoli umidi e nebbiosi della Londra vittoriana, per attraversare gli anni cupi e difficili della Seconda Guerra Mondiale. Atterrando poi negli anni cinquanta, epoca in cui si ha un vero e proprio fiorire della ristorazione italiana a Londra, fino ad oggi.
✔ Come si vive e quanto costa vivere a Londra? Ve lo raccontiamo nella nostra guida! ✔
Un libro che si legge quasi con ingordigia tanto è scritto bene e che testimonia di come, da tantissimo tempo, i rapporti tra gli italiani e Londra siano molto più stretti di quanto si immagini e di quanto i nostri connazionali abbiano contribuito allo sviluppo di questa incredibile città. Ma ci racconta anche di come Londra abbia sempre dato un’opportunità a chi vi arrivava per lavorare e per mettere a frutto i propri talenti: dai primi gelatai ambulanti che hanno insegnato cosa fosse il vero gelato fino ai tanti giovani che, oggi, trovano qui quella meritocrazia da noi sempre più mortificata e sempre meno applicata.
➭ Scopri l'elenco dei Paesi di maggiore emigrazione italiana nel mondo
Una lettura affascinante, oltre che ricchissima di indicazioni bibliografiche che racconta di come non si sia mai così tanto italiani come quando si va all’estero e che, spesso, lo si sia nel modo più creativo e intraprendente che si possa immaginare. Un legame insospettato con la capitale britannica ricostruito con leggerezza e rigore storiografico. Un episodio su tutti: lo sapevate che Guglielmo Marconi, snobbato dal suo paese, trovò proprio a Londra chi credette nella sua scoperta? E che fu proprio lui, un italiano, a diventare tra i fondatori di quella che sarebbe diventata la mitica BBC?
☞ Investimenti all'estero? Scopri come fare per aprire un'attività a Londra! ♕
Ecco perché si partiva e si continua a partire per Londra, perché qui si sa che il talento sarà apprezzato. Prestissimo pubblicheremo una recensione dettagliata di questo bellissimo libro.r conoscere le opportunità di lavoro a Londra: