Avventure e riflessioni post-sbronza di una vita oltremanica
Lasciai l’Italia nel 2005 con qualche risparmio e senza degli obiettivi ben precisi, se non fare un’esperienza in Inghilterra per migliorare l’inglese.
Oggi possiedo la doppia cittadinanza e faccio parte dell’ufficio gestionale di un’azienda che coordina molteplici locali.
☞ Investimenti all'estero? Scopri come fare per aprire un'attività a Londra! ♕
Non dimentico però le difficoltà dei primi tempi e alcuni aneddoti imbarazzanti che li segnarono.
25 ANNI A LONDRA racconta questo percorso attraverso un testo ricco di episodi buffi e talvolta allarmanti.
Potrebbe interessarti: tutto ciò che c'è da sapere per frequentare un Master a Londra ✌
Spesso frutto di sbronze indecenti, alle quali si assiste di frequente lavorando in locali notturni: un punto di vista alternativo per conoscere questa città e i suoi abitanti.
Non mancano alcune curiosità interessanti.
Per esempio: sai qual’è la differenza tra Gran Bretagna e Regno Unito?
✔ Come si vive e quanto costa vivere a Londra? Ve lo raccontiamo nella nostra guida! ✔
Oppure come è nato il Gin Tonic?
Riflessioni, su un futuro prossimo, finiscono col sottolineare alcune differenze socioculturali che ci sono tra l’Italia e il mondo anglosàssone.
Mi piace pensare che questa storia possa incuriosire più generazioni: da chi si domanda come sarebbe stato trasferirsi all’estero, a i più giovani che forse ancora se lo stanno chiedendo.
Ma è anche dedicata a coloro che una tale esperienza l’hanno fatta e potrebbero ritrovarsi in alcune vicende del libro.
Magari con un pizzico di nostalgia.
Il libro su Amazon: 25 ANNI A LONDRA