Ciao a tutti!!!Ho bisogno di voi!Vorrei trasferirmi a l'estero ma non so da dove cominciare....non sono mai stata fuori dall'Italia
l'idea mi spaventa...e poi che lavoro potrei fare??Attualmente frequento la facoltà di beni culturali...accetto tutti i vostri consigli,qualche ragazza ha avuto esperienze simili?? ???Cioè è partita sola dal nulla è poi è riuscita a realizzare i suoi sogni?
grazie in anticipo!!! 
Decisione dettata da questa Italietta che declina o dalla consapevolezza che nulla sara' come prima nel momento in cui risorgera' (se risorgera')?
Direi che per essere ben consigliata mancano un centinaio di informazioni.
Troppe? Non abbastanza direi.
Non sei mai andata all'estero neppure in vacanza?
Non hai mai provato a vivere in un ambiente differente da quello dove hai sempre vissuto?
Una domanda: hai sempre vissuto nella stessa citta' in Italia?
Direi che il primo passo e' provare "vivere' fuori dalla propria contestualita' per verificare se sei adatta a lasciare tutto e andartene chissa' dove, non facile percorso ma tutto inizia a piccoli passi, siamo noi a dettare le regole e correre non serve, bisogna preparare il nostro percorso altrimenti il fallimento ha grandi probabilita' di verificarsi.
Lingua stranieraSi comincia dalla lingua, quale altra lingua parli oltre all'italiano?
Se e' l'inglese e' inutile scegliere la Francia o la Spagna, non ti capirebbero, parlo della vita di tutti i giorni dove serve comprare il pane e l'acqua per vivere (cosi' poco? e' solo figurativo)
Se e' il francese meglio lasciar perdere l'UK o gli USA il risultato sarebbe lo stesso.
LavoroParliamo di lavoro, Beni Culturali,
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Scienze dei beni culturali di esercitare una attività nello studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e, più in particolare, della storia dell’arte – dall’età medievale alla contemporanea – e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni artistici sulla base di una formazione d’impianto umanistico-storico; della tutela e conservazione dei beni archeologici, sulla base di una formazione d’impianto umanistico e storico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine, comprese quelle informatiche; dei beni archivistici e librari sulla base di una formazione d’impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo di strumentazioni informatico-telematiche; del teatro e dello spettacolo dal vivo, del cinema e della musica.
La formazione del laureato di questo corso di laurea potrà, inoltre, rappresentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi universitari. (fonte Uni Milano)
Gli sbocchi professionali sono limitati alle conoscenze specialistiche, poca generalita', potrai operare come assistente o tecnico di archivi, di biblioteche, gallerie, musei e teatri, animatori turistici, guide e accompagnatori ed assimilati; istruttori e divulgatori nell'ambito della gestione dei beni culturali; tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati.
Ecco la tv, il cinema, il teatro, c'e' ovunque nel mondo.
Non conosco la tua eta', io guarderei a quei paesi dove potresti trovare sbocchi importanti, tutti quelli della "vecchia" europa, intendo quelli carichi di storia, anche gli USA dove storia ne trovi poca ma cinema e tv e' notevole e fa tendenza.
So di facolta' in quella specializzazione a Cagliari, Milano, Ravenna e lecce, forse altrove. Tu da quale ambiente provieni? Perche' e' importante anche da dove si arriva per identificare meglio il prossimo luogo per vivere.
ClimaSe vivessi a Lecce sarebbe stupido proporti la Norvegia perche' il freddo condizionerebbe la tua vita e non riusciresti a apprezzare il bello del vivere lassu' in mezzo ai ghiacci e agli orsi polari.
Scegliere la prossima destinazione deve tener presente anche il clima al quale siamo abitutati. E' inutile imporsi una localita' dove l'umidita' e' al 100% e le temperature superano i 40 gradi all'ombra se non ci sentiamo adatti, e' perfino inutile pensare "tanto c'e' l'aria condizionata" perche' non si puo' pensare di vivere condizionati tutta la vita, ogni tanto bisognera' uscire di casa, andare a lavorare, all'ospedale, a far la spesa al cinema o teatro e se abbiamo sbagliato la vita sara' un inferno.
SoldiOrmai andarsene non e' piu' facile come prima, i paletti che ogni nazione pone agli emigranti sono diventati sempre piu' pesanti. Oggigiorno pensare di prendere la valigia e andarsene in USA con la speranza di essere acoclti a braccia aperte e' solo un sogno.
Vogliono tutti laureati, esperti, svegli e giovani. Niente vecchi, niente inesperti, nessuno che non parli almeno due lingue e con una votazione IELTs (inglese per esempio) non inferiore ai minimi richiesti che sono pur sempre massimi in certe zone italiche.
I risparmi fanno la differenza, in molti paesi servono come lasciapassare per superare le barriere culturali (sic!) e aprire, creare una propria entita' che permettera' di crescere con molti supporti, il Canada per esempio per i giovani dotati di un piccolo capitale, buone idee e voglia di crescere potrebbe essere adatto, hanno anche una buona industria del cinema ma poca cultura.
Vedi da te che se non ci spieghi almeno a grandi linee chi seie cosa vuoi diventa difficile consigliare.
Le esperienze altrui, di chi ha provato prima sono sempre generali, quello che va bene a me potrebbe non andar bene a te, sta a noi prendere solo quello che ci serve e tramutarlo nella piu' bella esperienza di sempre.
Dai che siamo solo agli inizi, il cammino e' lungo.