Autore Topic: PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE  (Letto 100245 volte)

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE (2)
« Risposta #105 il: 27 Novembre 2012, 16:08:31 »
Va bene Sergio, concordo. Nel frattempo sostituisco nella voce Passioni  i " figl" con scarpe/borse e nella voce Competenze " bilancio famigliare" con "contactor"
Spiegami cosa e' il "contactor" che non capisco!
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE (2)
« Risposta #106 il: 27 Novembre 2012, 17:12:50 »
Leggo solo ora i vostri post e l' idea, da te lanciata Sergio, la trovo interessante e la vedo come una sfida, troppo tardi se mi aggiungo anch'io al gruppo visto che una donna tra di voi ancora non l' avete ?
Se mi e' concesso ecco le mie passioni e le mie competenze :
 PASSIONI : i miei figli- il mare - la natura- il mio b&b -arredare case - andare per mercatini - la cultura- l' arte- leggere

COMPETENZE : vendite - microricettivita' - problem solving - social intelligence- organizzazione mentale- baby sitter- arredo design - turismo - bilancio famigliare - accoglienza ospiti. Ciao. Marzia.

Marzia

Le passioni sono 9, abbiamo tolto i figli, diventano 8. Il B&B e' una competenza non una passione, 7, aggiungo SCARPE/BORSE, 8, ne mancano 2

Le competenze sono gia' 10, aggiungo il B&B come Gestione B&B, tolgo il bilancio famigliare e non metto il contactor che non capisco cosa sia. E siamo a posto.

Resto in attesa delle due passioni che mancano.
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #107 il: 27 Novembre 2012, 17:34:39 »
Ecco le mie

passioni --------- competenze --------- impresa ---------
auto
design
designCentro personalizazione auto ed oggetti in genere
passioni --------- competenze --------- impresa ---------
pallavolo
calcio
Centro sportivo
passioni --------- competenze --------- impresa ---------
autoguidareCircuito su terra

Una nota che spero non sia intesa come critica, ma non mi pare di aver visto nessun brain-storming qui - non che me ne dispiaccia più di tanto - almeno per come lo intendo io.
Non ho capito se per l'appunto possiamo/dobbiamo suggerire anche idee di impresa che non hanno nulla a che vedere con le passioni e competenze, personali e non.

Solo una keneso, dimmi quale scegli, oppure scegliero' io in base all'esperienza.
Si, se hai gia' un'idea d'impresa ce la comunichi a prescindere dalle passioni e competenze. Una keneso.
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #108 il: 27 Novembre 2012, 18:02:53 »
Ripropongo la tabella con gli ultimi aggiornamenti (e seppure incompleta) per evidenziare il percorso eseguito fino a questo momento. Al gruppo aderisce anche Marziavr. Si aggiungera' un altro utente ma come supporto, in attesa di raggiungere il quorum dei 5 membri richiesti per formare un gruppo di lavoro nuovo.


Per problemi di spazio la colonna delle passioni e competenze comuni e' stata eliminata.
Andremo avanti a braccio.

Il prossimo passo e' quello di evidenziare per ognuno la propria idea di impresa basandosi sulle passioni e aspirazioni dichiarate, mentre nel gruppo evidenziato dal numero 5 verra' inserita l'eventuale idea che ognuno ha avuto a prescindere dalle passioni e competenze evidenziate.

Questo sopra era l'aspetto che keneso non aveva ben compreso, se non fosse chiaro, magari non l'ho spiegato bene io informatemi che lo modifico.

In questa fase, che e' ancora individuale, non e' importante che la nostra idea non collimi con nessuna delle idee degli altri partecipanti, anzi, meglio essere sinceri e onesti con se stessi e dichiarare quello a cui realmente avete pensato. Se poi non avete avuto questa idea, alcuna idea e non avete le idee chiare non ne facciamo un dramma, assolutamente normale per il 70% degli italiani. Non siete gli unici.

Nelle proposte di impresa ho aggiunto la colorazione, che unisce idee simili che potrebbero anche lavorare sotto l'egida di un progetto comune. Al momento sono solo due gruppi ma, per esempio sia WEBMASTER che MARKETING ADVISOR sono attivita' che possono lavorare insieme a quella del Trip Designer (Green) ma anche del progetto alimentare (in azzurro).

L'idea di base in questo topic e' creare un'attivita' online, che eviti sostanziosi investimenti e sia praticabile da tutti. Chiaro che se la si vuole trasformare in attivita' tradizionale, qualsiasi essa sia, ci sono gli spazi mentre i costi saranno decisamente piu' importanti.

I gruppi di lavoro come questo nascono da altrui esperienze per aiutare a sviluppare le idee o solo le aspirazioni individuali a creare un'impresa e riuscire a portarla al successo e spesso con minimi investimenti in particolare se il cammino per arrivare riceve il supporto e la guida delle istituzioni preposte o in mancanza di esercizi simili a questo.

Nei paesi anglosassoni ma anche in Francia e' frequente, in Italia non l'ho mai ne visto ne sentito parlare.  ???

Il brain storming come lo intende rickb e ai quali io ho partecipato numerose volte anche in Italia sono nell'ambito lavorativo (ho lavorato dieci anni nel gruppo ENI), e' abbastanza comune nel settore estrattivo, impiantistico, petrolifero e principalmente quando si discute del risk management plan o risk analysing. In altri settori tipo piccole entita' come nel nostro caso ribadisco di non averne mai sentito parlare.

Forza dunque, andiamo avanti.  :D
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

marziavr

  • Apprendista
  • **
  • Post: 39
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #109 il: 27 Novembre 2012, 19:36:27 »
Contractor  ho dimenticato una r. Altre 2 mie passioni sono la meditazione e il gelato. Vai. Aggiungi alla tabella che poi me la stampo.

rickb

  • Veterano
  • ***
  • Post: 164
    • Mostra profilo
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #110 il: 27 Novembre 2012, 21:47:15 »
Non ho capito molto bene l' ultima richiesta.
Ho un paio di idee:

environmental garden project manager

o

eco tourism designer and / or panoramic scene tourism

le ultime due io le vedo insieme.

Poi imho il tutto nasce da cosa vogliamo nel business, soldi? passatempo? roba etica a prescindere dal guadagno?

Personalmente non ho bisogno di altri soldi quindi per me questo business dovrebbe interessare non per il fattore monetario. Meglio se e' anche un business etico.

Non sarebbe meglio avere per ogni partecipante anche il "fine" del business?
Non deve essere vincolante per gli altri ma imho da un po' piu' di struttura al tutto.
Cosa ne pensate?

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #111 il: 28 Novembre 2012, 01:52:24 »
Contractor  ho dimenticato una r. Altre 2 mie passioni sono la meditazione e il gelato. Vai. Aggiungi alla tabella che poi me la stampo.
Ho aggiunto le passioni. la tabella la pubblico quando e' completata, sto riempiendo il forum di tabelle incomplete.
Contractor ok la teniamo a mente, ormai ho aggiunto B&B alle competenze (del resto mi sembra di capire sia il tuo attuale lavoro).
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #112 il: 28 Novembre 2012, 02:04:54 »
Non ho capito molto bene l' ultima richiesta.
Ho un paio di idee:
environmental garden project manager
o
eco tourism designer and / or panoramic scene tourism
le ultime due io le vedo insieme.
Poi imho il tutto nasce da cosa vogliamo nel business, soldi? passatempo? roba etica a prescindere dal guadagno?
Personalmente non ho bisogno di altri soldi quindi per me questo business dovrebbe interessare non per il fattore monetario. Meglio se e' anche un business etico.
Non sarebbe meglio avere per ogni partecipante anche il "fine" del business?
Non deve essere vincolante per gli altri ma imho da un po' piu' di struttura al tutto.
Cosa ne pensate?
Non e' importante cosa vuoi tu dall'impresa che noi andremo a creare, nessuno intraprendere per accontentarsi, tutti vogliono eccellere, che siano soldi o gloria poco importa. Questa idea di impresa, il prodotto che da questo gruppo di lavoro scaturira' dovra' essere adatto a chiunque decida di utilizzarlo, un prodotto vincente quindi non per passatempo o tanto per fare ma vincente, di successo e, nella societa' moderna successo equivale a guadagni.
Il fine del business e' definito  fin dall'inizio, pero' quando il pacchetto e' pronto ci si fa quello che si vuole.
La funzione del gruppo di lavoro e' creare un prodotto frutto della discussione di tutti che sia valido e che possa funzionare imprenditoriamente parlando, sara' il tuo, il mio o quello di un altro partecipante, ancora non lo sappiamo, sara' UNO solo.

Le linee guida di questo gruppo sono gia' state definite, non sono soggette a modifiche, una volta che il pacchetto e' pronto uno ne fara' quello che preferisce.

Le idee di business, anzi di impresa (volutamente in italiano) esprimile in lingua italica per favore.
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #113 il: 28 Novembre 2012, 03:05:11 »
environmental garden project manager
o
eco tourism designer and / or panoramic scene tourism

Decidi quale di queste idee vuoi che sia inserita nella tabella e gia' che ci siamo spiegacele in parole povere e in italiano. Io e te parliamo inglese, altri sono in grado ma non tutti.
Il prodotto finito che scaturisce da questa discussione sara' a disposizione di chiunque vorra' utilizzarlo, e chiunque non e' detto che parli inglese, quindi esprimi il concetto in italiano. Evidente che una mera traduzione letteraria non sarebbe la  stessa cosa, per quello ti chiedo di spiegare cosa intendi per ognuna delle due idee d'impresa.
Inoltre ti chiederei di identificare, come gia' fatto da keneso, una tua combinazione di passioni e competenze, quindi indicando sia le une che le altre e l'idea d'impresa che da esse scaturisce (in Italiano).
Se non si completa il quadro non possiamo andare avanti.

Anche gli altri per favore come di seguito:

Al no. 4 la vostra combinazione di passioni e competenze prendendo le da quelle gia' in tabella e l'idea d'impresa che ne scaturisce
Al no. 5 la vostra idea d'impresa, se esistente precedentemente a questo esercizio e di conseguenza quali furono le motivazioni per crearla.

Mi spiego, uno non si alza la mattina e dice a se stesso "voglio creare la NASA" (sappiamo tutti spero cosa sia la NASA).
Ogni idea di impresa personale nasce dalla considerazione di saper fare un lavoro, avere delle competenze e conoscenze magari unite all'esperienza, che insieme possono scaturire in un'impresa. Spesso pero' si fa questo ragionamento senza considerare le passioni, cosa ci piace di piu'.
Ho parlato con imprenditori, anche affermati, che mi dicevano: "ho creato questa impresa perche' lavoravo gia' nel settore, non e' quello che mi piace ma non sapevo far altro meglio".
Gente che lavora cosi' se ne trova molta, ad un certo punto del loro cammino imprenditoriale si stancano, lasciano, vendono.
Perche'?
Perche' non hanno i giusti stimoli, perche' non provano piacere in quello che fanno ma solo un tornaconto economico, quando va bene, la prima volta che va male, che ci sono delle difficolta' l'azienda e' persa. Si ritirano.

Questo topic cerchera' di superare il concetto del "fare quello che so fare" per arrivare al "fare quello che piu' mi piace e che so fare". Le possibilita' di successo, non solo economico, sono tante in questo caso, anche tenendo ben presente in mente che nessuno fa un impresa solo per rimetterci o per dire d'averla fatta, creata.
Tutti guardano all'aspetto economico che, almeno nei primi tempi sara' forzatamento ridotto, magari in perdita, ma se c'e' passione e competenza, credetemi, il successo e' assicurato.

Buona continuazione a tutti.
« Ultima modifica: 28 Novembre 2012, 03:15:31 da SergioBalacco »
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #114 il: 28 Novembre 2012, 08:59:03 »
Ragazzi non vorrei annoiarvi ma per andare avanti e cominciare il famoso Brain Storming, bisogna aver completato la prima fase, il primo dei sette steps, ancora non siamo a questo punto.
Nel frattempo inserisco un'immagine che puo' dare, spero, l'impulso necessario a progredire.

Poi ne parliamo.

Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #115 il: 28 Novembre 2012, 09:23:24 »
La tabella che ho inserito deriva da un'analisi, o da un sistema utilizzato per analizzare un business, un'impresa.
Viene anche detto SWOT Analysis oppure SWOT Matrix. Che significa? Si tratta di un acronimo e deriva dall'Inglese per S-trengths (punti di forza o forze), W-eaknesses (debolezze, sofferenze), O-pportunities (opportunita'), T-hreats (minacce).
Il suo equivalente in Italiano non esiste, in Italia si chiama come in Inglese SWOT, e' conosciuta anche come Matrice SWOT, ed e' utilizzato come uno strumento di pianificazione strategica di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo.

L'analisi riguarda sia l'ambiente interno sia quello esterno di un'organizzazione.
La tecnica viene attribuita a Albert Humphrey, fautore di un progetto di ricerca alla Stanford University a cavallo degli anni 60/70, le fonti utilizzata furono i dati forniti dalla Fortune 500.

La matrice SWOT verra' utilizzata dal nostro gruppo di lavoro alla fine del processo di identificazione dell'idea, del pacchetto definitivo prima che possiamo dire di aver concluso il nostro lavoro.



Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

rickb

  • Veterano
  • ***
  • Post: 164
    • Mostra profilo
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #116 il: 28 Novembre 2012, 10:22:25 »
Non ho capito molto bene l' ultima richiesta.
Ho un paio di idee:

environmental garden project manager

o

eco tourism designer and / or panoramic scene tourism

le ultime due io le vedo insieme.

Poi imho il tutto nasce da cosa vogliamo nel business, soldi? passatempo? roba etica a prescindere dal guadagno?

Personalmente non ho bisogno di altri soldi quindi per me questo business dovrebbe interessare non per il fattore monetario. Meglio se e' anche un business etico.

Non sarebbe meglio avere per ogni partecipante anche il "fine" del business?
Non deve essere vincolante per gli altri ma imho da un po' piu' di struttura al tutto.
Cosa ne pensate?

Sergio al lavoro per via dei filtri non riesco a visualizzare la tabella ma per non causare ritardi riprovo a darti la combinazione anche se non ricordo tutti le mie entries, abbi pazienza per favore:

trip designer viaggi eco turistici e turismo dei panorami.

competenze                                                      passioni
project management,budgeting                       natura, birdwatching, panorami

Posso suggerire una cosa.?Nel proseguio dell' esercizio si potrebbe azzardare un costo per
l'impresa di ognuno dei partecipanti e per il risultato finale?
Per esempio du che hai una vasta esperienza di costi potresti dare la tua opinione sul costo del mio progetto.

SergioBalacco

  • Maestro
  • *****
  • Post: 1.158
  • Ingegnere, Scrittore e Blogger
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #117 il: 28 Novembre 2012, 10:40:39 »
trip designer viaggi eco turistici e turismo dei panorami.
competenze                                                      passioni
project management,budgeting                       natura, birdwatching, panorami
Panorami non era nelle tue passioni

Citazione
Posso suggerire una cosa.?Nel proseguio dell' esercizio si potrebbe azzardare un costo per
l'impresa di ognuno dei partecipanti e per il risultato finale?
Per esempio du che hai una vasta esperienza di costi potresti dare la tua opinione sul costo del mio progetto.
No, impensabile, non abbiamo ancora definito nulla come posso azzardare dei costi?
Se si tratta di fare impresa online poi e' un discorso, in Italia ci sono inoltre dei costi fissi da tener conto, INPS, INAIL, servizio Sanitario, camera di commercio, partita IVA; fuori dall'Italia ma restando in Europa piu' o meno lo stesso sistema ma variano.
Inoltre in questo caso l'esperienza conta poco, ci vuole un esperto, un commercialista e non e' il mio lavoro.
Comunque tieni presente che un'impresa di servizi che si avvale del lavoro concettuale dell'ideatore ha, in genere costi ridotti, sui 4/6000 euro INPS compresa e sito web standard, un buon sito web per cominciare te la cavi con 300/400 euro ma se vuoi personalizzarlo te ne servono almeno 1000, se non di piu'.
Se invece l'impresa e' per vendere un prodotto, ci sono due strade, il magazzino/laboratorio o il dropshipping.
Nel primo caso i cosi salgono esponenzialmente, dipende da cosa vendi, se deve subire delle lavorazioni, da come lo vuoi stoccare/conservare. Anche in questo caso si puo' utilizzare una forma indiretta di dropshipping. Un'amica di mia moglie ha creato una impresa online e vende pasta fatta in casa. Non e' proprio un dropshipping, assomiglia. La pasta la da da preparare a tre laboratori della sua zona, ogni mattina il marito ritira le ordinazioni e provvede a spedire la merce impacchettandola. In questo modo hanno ridotto i costi del laboratorio, la spedizione viene preparata direttamente da casa, hanno un piccolo locale dove fanno tutto. Costi minimi.
Pero' non e' sempre possibile e dipende in quale ambiente ti trovi.
Nel caso del dropshipping invece i costi sono minimi, in Italia non dovresti andare oltre i 4000 euro sempre INPS compresa, solo quella, nel primo anno ti costa sui 3000 euro ma la pagheresti comunque no?

Mi dispiace ma posso solo quantificare a spanne, ci sono ancora molti lati oscuri da affrontare e le risposte tardano a venire. Se si va avanti cosi' lenti ci vorranno mesi prima di arrivare a un risultato accettabile.
« Ultima modifica: 28 Novembre 2012, 10:43:01 da SergioBalacco »
Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. (Émile M. Cioran)
Per colpa di qualcuno non rispondo piu' alle email se prima non vi siete identificati per MP! Grazie
Vivo in Francia, lavoro in Australia e Vietnam.

keneso

  • Apprendista
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #118 il: 28 Novembre 2012, 11:28:37 »
Centro personalizazione auto ed oggetti in genere è ok.

Numero 5
Centro produzione energia alternativa in Africa

saverio71

  • Apprendista
  • **
  • Post: 19
    • Mostra profilo
Re:PRODOTTO IN ITALIA (L'INGEGNO) REALIZZATO OVUNQUE
« Risposta #119 il: 28 Novembre 2012, 11:34:32 »
travel designer per viaggi legati all'archeologia
o travel designer di viaggi fotografici

una delle passioni è il metal.
Attualmente la legislazione italiana non prevede la "caccia" libera ma si potrebbe comunque sviluppare un'offerta e vedere che gradimento potenziale avrebbe.


queste le mie idee ma son aperto a qualunque cosa sia interessante